38,00€ Il prezzo originale era: 38,00€.36,00€Il prezzo attuale è: 36,00€. IVA INCLUSA
A cura di Ignazio Floris. Edizione Ab Ovo.
Dopo la specie umana, lʼape è probabilmente lʼorganismo su cui si è scritto e pubblicato di più. Oltre a fornire dolcezza (miele), luce (cera per candele) e sostanze medicinali, lʼape garantisce indirettamente, attraverso lʼimpollinazione, più di due terzi del cibo presente sul pianeta e il suo modello di struttura sociale è difficile da emulare. Presente in tutti i continenti, eccetto lʼAntartide, lʼape (e la nostra interazione con essa) è diventata parte della storia umana. In Italia, più che altrove, la cultura delle api si intreccia saldamente con la storia, le tradizioni, lʼeconomia, le espressioni umane e artistiche, grazie anche alla diversità geografica e culturale che caratterizza il Belpaese. Questa diversità è anche alla base della sua grande varietà botanica, che dà origine a mieli con caratteristiche organolettiche, proprietà e composizione molto differenti. Questo libro, riccamente illustrato, rappresenta una vera e propria summa delle conoscenze sullʼapicoltura italiana e sulla varietà dei suoi mieli. Un primo tentativo – finora mancante nella pur ricca letteratura relativa allʼape e al miele – di ripercorrere la storia dellʼapicoltura in Italia, con capitoli dedicati a ciascuna regione nella prima parte del volume, e di evidenziare la ricchezza dei mieli, descritti per habitat, diffusione, potenziale mellifero, caratteristiche organolettiche e fisico-chimiche, protagonisti della seconda parte del libro. La terza parte, infine, fornisce gli strumenti per conoscere musei e riviste sul tema. Il volume ha coinvolto importanti esperti italiani del settore, grazie anche al supporto organizzativo e scientifico dellʼAccademia Nazionale Italiana di Entomologia, ed è stato realizzato con il sostegno dellʼEva Crane Trust.
Ignazio Floris. È direttore del dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari e professore ordinario di Entomologia generale e applicata. È Accademico ordinario dellʼAccademia Nazionale Italiana di Entomologia, membro del Consiglio direttivo della sezione Agraria e responsabile nazionale del gruppo di lavoro “API” della Società Entomologica Italiana. Inoltre è responsabile e coordinatore di gruppi di ricerca su temi di apidologia ed entomologia, a livello nazionale e internazionale, referee e membro di editorial board di riviste entomologiche internazionali.
Qui trovi l’indice del libro
5 disponibili
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.