Descrizione
Il sommario del numero
UNITI PER L’APICOLTURA
L’editoriale di Massimo Ilari
Eppure le api – l’abbiamo scritto più volte – hanno visto i dinosauri e sono arrivate sino a noi grazie alla loro formidabile coesione sociale. Coesione che difetta al settore e che non permette lo scambio fra tutti gli operatori e di fare fronte comune all’inevitabile crisi e al conseguente deficit di crescita
LA VITA DELLE API
Thomas D. Seeley
Pubblichiamo un estratto del libro di Thomas D. Seeley, invitando i nostri lettori, visti i temi trattati, a una sua attenta lettura. Il testo è acquistabile direttamente nel negozio online di Montaonda. Qui una parte del capitolo finale: “L’Apicoltura darwiniana”
BOTTINATRICE SU FIORE, ARTE VIVENTE TERRESTRE
Giuseppe Semenzin
Nel numero di Dicembre 2020 un articolo di Morosin, Semenzin, Gnesotto, dal titolo “FOTOIMPARA CON E DALLE API”, ha stimolato gli apicultori curiosi che vogliono approfondire la loro passione per le api e per la fotografia.
Ecco il contributo di Giuseppe Semenzin che ci guida alla scoperta delle emozioni. Come in un quadro. Aspettiamo le vostre foto e le vostre emozioni
DICEMBRE, È TEMPO DI MONITORARE GLI ALVEARI
Maurizio Ghezzi
l lavoro con le api – come nella vita – richiede tanto amore. È proprio per questo motivo che porgendo in dono alle mie api il candito preparato con tanto amore e passione, nel quale sono racchiusi i miei sentimenti più puri e reconditi, mi sento di poter dire loro: «Ragazze, questo candito parla!»
CRESCE IL POLLINE FATTO IN ITALIA
Sergio D’Agostino Rossi
Produrre polline è una cosa seria – richiede tanta professionalità – e non si può improvvisare da un giorno all’altro. Ci sono tante cose da imparare e tante variabili che vanno prese in considerazione. È bene averne consapevolezza
GENETICA E MORFOLOGICA DELL’APIS MELLIFERA LIGUSTICA DEL LAZIO
Bianco, Pietropaoli, Tacchi, Catta, Costanza, Di Giovannantonio, Formato
Un progetto per avere un quadro sulla presenza di Apis mellifera ligustica del Lazio. I campioni di api provenienti da apicoltori della Regione Lazio dal 2010 al 2016 hanno mostrato negli anni un netto incremento di ibridi culminato nel
2016 con solamente il 37.50% dei campioni rispondenti alla sottospecie ligustica. Vediamo come si è operato
PERCHÉ LA PANCIA NON VA GIÙ?
vitaesalute.net
L’addome prominente affligge molte persone, non necessariamente in sovrappeso. Ma più che un problema estetico, si tratta della nostra salute. Le scelte preventive e i rimedi, tra cibo, piante e movimento fisico
LE API PER AMICHE
Don Davide Maloberti, Luisa Follini
I lettori di Apinsieme conoscono bene il professor Renzo Barbattini , visto che ci accompagna da anni con i suoi scritti che avvicinano alle api nell’arte, nella religione, nell’araldica, nello sport, nella storia, segno di indiscusso cedimento al fascino del loro mondo. In questa lunga intervista, però, viene fuori non solo il ricercatore ma il professore appassionato al mondo delle api
10° A “CON TATTO” AD APIMELL
Morosin, Gnesotto, Semenzin, Meridio
E così il comparto apistico è riuscito a incontrarsi di nuovo. È stato un bel vedere. Così è stato possibile presentare anche il libro “L’APICOLTURA INNOVATIVA”, per un migliore benessere di vita, grazie al quale è stato molto utile dialogare e condividere le finalità e i contenuti citati nel testo con le associazioni di apicoltori regionali e nazionali presenti e con diversi enti e tecnici del settore
LA TAVOLA DELLE FESTE
Irene Pavesi
Ogni anno ricompare immancabile l’ansia per il menù di Natale. Si vorrebbero cucinare portate speciali per stupire gli ospiti, mentre la ricerca della semplicità è la scelta più azzeccata. Per quest’anno vi presento, allora, alcune proposte originali ma facili da preparare
LE API IDENTIFICANO CAMPIONI INFETTI DA SARS-COV-2
Aristide Colonna, Beti Piotto
Il lavoro congiunto di InsectSense, start-up che si occupa di tecnologie bio-mimetiche impiegando varie specie di insetti, e dell’Università olandese di Wageningen ha fornito una procedura per addestrare le api ad allungare la
lingua quando sentono l’odore del coronavirus
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.