Descrizione
Il sommario del numero
Iniziamo il 2021 con l’augurio che con l’impegno di tutti, Scienza, Istituzioni e Cittadini, si possa uscire da questo tunnel ormai lungo un anno. Per il numero di Gennaio, ricco ed interessante, mettiamo in evidenza l’articolo di Baracchi, Smargiassi, Tufano che ci illustra come in una recente ricerca sia stato indagato in maniera approfondita il possibile impatto del fungo Beauveria bassiana, principio attivo assai diffuso nei biopesticidi ammessi in agricoltura biologica, sulle api da miele. Da non mancare il punto sul mercato del Miele italiano con l’intervista di Giampaolo Palmieri a Raffaele Terruzzi. Con abbondanza di foto, Morosin e Gatto, si soffermano sul fenomeno del saccheggio che impegna tutti gli apicoltori a seguire con cura le proprie api, specie nella fase di pre-invernamento sia sotto l’aspetto sanitario che in quello della nutrizione. Se avete apprezzato le conversazioni tra Massimo Ilari e Antonio D’Angeli del precedente numero ecco il seguito presso il Centro di Apis Intacta, Bottega di Apicultura. Per la rubrica di Apiterapia l’intervista di Aristide Colonna e Beti Piotto che hanno approfondito con Carlotta Franchi e Diego Baderna, dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS e dell’IIPH, Italian Institute for Planetary Health, una ricerca su Api e prodotti dell’Alveare.
La foto di copertina è di Luca Mazzocchi, mondoapi.it
LE API NON STANNO SCOMPARENDO
L’editoriale di Massimo Ilari
Se come tutti gli altri raccontassimo una bella favola da leggere sotto l’albero di Natale, ad uso e consumo della distorta informazione dei giornali generalisti quando parlano di api, sicuramente guadagneremmo facili consensi e qualche lacrima di commozione, ma probabilmente non faremmo il nostro dovere…
IL MERCATO DEL MIELE ITALIANO: SBOCCHI E PROSPETTIVE
Giampaolo Palmieri
È tempo di bilanci e di capire un po’ la situazione del Mercato del Miele e del settore. Per comprenderlo e avere un quadro adeguato della situazione abbiamo sentito Raffaele Terruzzi, Presidente del Gruppo Miele di Union Food (ex AIIPA), la sezione della Confindustria che riunisce il settore alimentare (Federalimentare). Ecco quanto ci ha detto
IL SACCHEGGIO NELLA FASE DI INVERNAMENTO
Giuseppe Morosin, Serafino Gatto
È proprio vero che in apicoltura c’è sempre da imparare e fare nuove esperienze. Il fenomeno del saccheggio impegna tutti gli apicoltori a seguire con cura le proprie api, specie nella fase di pre-invernamento sia sotto l’aspetto sanitario che in quello della nutrizione, per equilibrare le scorte invernali. Siamo a gennaio, periodo in cui diminuiscono le attività in apiario e allora c’è più tempo per leggere e mettere da parte, l’arte, per il prossimo anno
L’APICOLTURA DI “SALVAGUARDIA”
Maurizio Ghezzi
Nel precedente numero della rivista, dicembre 2020, è stato esposto, ma non esaurito, il metodo di conduzione degli alveari dell’apicoltore francese Jean-Claude Guillame, un metodo che mette sotto accusa l’apicoltura di sfruttamento. Nel numero che state sfogliando continua la disanima fra apicoltura ecologica e moderna, per illustrare quale delle due segue maggiormente l’interesse delle api. Buona lettura
LAVORI IN APIARIO E COMMERCIALIZZAZIONE
Sergio D’Agostino Rossi
È chiaro che con l’arrivo dei primi freddi e dell’inverno, i lavori in apiario diminuiscono e ferve di più l’attività in magazzino. Ma attenzione anche in questo periodo necessitano le opportune visite, come sa ogni buon apicoltore. Eppoi, è il periodo in cui commercializzare quanto si è prodotto, attuando le dovute strategie
LE API NELLE MONETE
Santi Longo
Continua la nostra esplorazione delle monete commemorative coniate con l’effige dell’ape, sui favi e sui fiori, per evocarne le preziose attività di produzione e impollinazione. Siamo partiti con le prime monete d’argento coniate oltre 2.500 anni fa dai greci, e nella seconda parte arriveremo ai nostri giorni. Le raffigurazioni di api e di favi, in numerose monete coniate, in oltre 2.500 anni, testimoniano e confermano la considerazione che l’uomo ha sempre avuto, per le api mellifere e per l’apicoltura, non solo per le pregiate, e un tempo insostituibili materi prime, che otteneva dall’attività dell’alveare, ma anche per l’organizzazione sociale, ritenuta da alcuni filosofi e politici, un perfetto sistema di governo
API DA MIELE E BIOPESTICIDI PERMESSI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
David Baracchi, Stefania Smargiassi, Luca Tufano
In una recente ricerca è stato indagato in maniera approfondita il possibile impatto del fungo Beauveria bassiana, principio attivo assai diffuso nei biopesticidi ammessi in agricoltura biologica, sulle api da miele. Sono stati valutati, in particolare, gli effetti sub letali del fungo e la possibilità che condizioni l’organizzazione sociale e il lavoro delle bottinatrici. Notevoli le sorprese e le considerazioni
COME MANTENERE IL SISTEMA IMMUNITARIO SANO E FORTE. L’UNICO STRUMENTO PER RIDURRE L’IMPATTO DEL COVID (MA NON SOLO)
vitaesalute.net
Il sistema immunitario è il grande assente nel dibattito di questi tempi alla ricerca del rimedio farmacologico per combattere il virus. Eppure, molto dipende da questo insieme di cellule, sostanze chimiche, ecc.
Ecco tutti i principi per mantenerlo sano e forte
FORMARSI IN APICULTURA NELL’EREMO DELLE API
Massimo Ilari, Antonio D’Angeli
Continuano anche in questo numero le riflessioni a voce alta tra Massimo e Antonio al Centro di Apis Intacta, Bottega di Apicultura. “Una volta questa vallata si poteva considerare per le api un’oasi felice; immagino che di posti così sul territorio nazionale ce ne fossero tanti. Con quindici alveari Dadant da 12 favi, non ricavavo mai meno di 5 q.li di miele. Eravamo alla fine degli anni ‘70, e la situazione, per qualche anno, avrebbe ancora tenuto. Poi un declino lento e inesorabile ha alterato l’equilibrio della valle, creando problemi alla biodiversità animale e vegetale. Colpa delle pratiche d’allevamento intensivo, delle mono coltivazioni, del taglio indiscriminato e fuori controllo del bosco”
UNA TRANQUILLA INQUIETUDINE
Renzo Barbattini, Massimo Gherardi
È un dipinto senza tempo, dove le stagioni non hanno ragione d’essere, come in un gioco d’amore, dove in un attimo una lettera ti può cambiare la vita. I due innamorati si riposano e pensano. Dallo sguardo inquieto dell’Uomo-Ape al volto sereno della donna, i due personaggi sembrano essere complici, ma consapevoli che quell’amore che ora è quasi impossibile, forse un giorno diverrà normale …
MIELE E PRODOTTI DELL’ALVEARE TRA RIMEDI E CUCINA
Irene Pavesi
La nostra esperta ribadisce un concetto fondamentale da tenere a mente quando si parla di miele, propoli e company. Quale? Che non sono solo rimedi dal valore terapeutico, ma anche alimenti veri e propri con tante proprietà, nutraceutici, e ingredienti per gustose ricette che combinano qualità e benessere
MARIO NEGRI E IIPH: UNA RICERCA SU API E PRODOTTI DELL’ALVEARE
Aristide Colonna, Beti Piotto
Le relazioni presentate dai ricercatori Carlotta Franchi e Diego Baderna, dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS e dell’IIPH, Italian Institute for Planetary Health, durante la 41a edizione “I Giorni del Miele”, hanno suscitato molto interesse per cui abbiamo approfondito l’argomento chiedendogli di rispondere ad alcune domande per i lettori di Apinsieme
COSA SONO I PFAS?
Risponde la Redazione
In questi ultimi anni si sente spesso parlare di Pfas. Non ho ben compreso di che cosa si tratti e come difendersi. Potete aiutarmi?
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.