Il Convitato di Pietra, ovvero le patologie apistiche ambiente prima pagina tecnica apistica by Luca Tufano - 2016-09-092016-09-091 Mi domando in maniera retorica per quale ragione, ogni qual volta viene pubblicato un comunicato relativo al calo di produzione di miele (un dato inconfutabile e drammatico), si indicano come cause di questo calo – e della mortalità degli alveari – solamente le condizioni climatiche e i pesticidi. E le
Apis Intacta, 9° corso Apicoltori a Rignano Flaminio, Roma (domande entro il 15/09) appuntamenti prima pagina tecnica apistica by Apinsieme - 2016-08-112016-08-110 Delle pregevoli iniziative che l'associazione Etica e Solidarietà e il gruppo Apis Intacta organizzano, tutte rivolte alla crescita sociale e umana di chi approccia il mondo dell'apicoltura, ne abbiamo parlato ultimamente nel numero di luglio/agosto di Apinsieme, Rivista Nazionale di Apicoltura. E siamo felicissimi di essere media partner e Rivista
L’apicoltura in Umbria: osservazioni dall’anagrafe regionale prima pagina ricerca tecnica apistica by Enrico Pasini - 2016-06-222016-06-220 Una ricerca dell'Istituto Zooprofilattico dell'Umbria, in collaborazione con l'assessorato all'Agricoltura della Regione Umbria, parte da un condivisibile approccio: la necessità sempre più concreta di fare il punto della situazione sulla realtà dell'allevamento delle api deriva principalmente dal fenomeno della "moria delle api" che ha interessato questo settore negli scorsi anni,
“Agri-Apicoltura, un dialogo possibile”. ambiente prima pagina tecnica apistica by Apinsieme - 2016-06-192016-06-190 Oggi, domenica 19 giugno, nell’ambito della Festa della Smielatura, si è tenuto, nel centro visite Lago Lungo (RI), il convegno dal tema “Agri-Apicoltura, un dialogo possibile”. A organizzarlo, in una splendida cornice agreste, la Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, la Regione Lazio e l’associazione Apiamoci. E noi di Apinsieme
Sicilia: la Commissione UE Salute Animale in visita a Zafferana Etnea prima pagina tecnica apistica by Apinsieme - 2016-06-180 CATANIA - Il settore apicolo rappresenta un’importante risorsa per l’intero territorio di Zafferana Etnea e lungimirante risulta la strategia di fattiva collaborazione messa in atto dall’Amministrazione Comunale con i servizi veterinari dell’Asp. Ieri sera nella Sala Consiliare del Municipio si è tenuto un incontro nel corso del quale la Commissione Salute
Botta e risposta prima pagina tecnica apistica by Francesco Colafemmina - 2016-06-082016-06-082 Continua la querelle fra Francesco Colafemmina e Rinaldo Amorosi sul tema ligustica, ecotipi e altro… Dibattere è il sale del confronto e della crescita e la Rivista non si sottrae. Ecco la replica di Colafemmina. Tutto ha avuto inizio da un articolo di Colafemmina comparso sulla Rivista Nazionale di Apicoltura,
Da Renacavata riparte il messaggio per la tutela di sorella Ape ambiente prima pagina tecnica apistica by Apinsieme - 2016-06-073 Riceviamo e pubblichiamo ma al professor Tiziano Gardi, di cui riportano le parole e ci atteniamo allo scritto trasmesso, chiediamo i nomi delle testate apistiche che: “ (...) il martellamento pubblicitario di “sirene disoneste”, spesso avallate dalle troppo numerose testate apistiche che di pubblicità vivono, alimenta confusione e causa indirettamente danni
Friuli Venezia Giulia: piano anti Varroa tecnica apistica by Apinsieme - 2016-06-072016-06-070 Riprendiamo come interessante notizia di servizio quanto pubblicato dal Consorzio degli Apicoltori di Udine a proposito di lotta alla Varroa. Infatti, il Laboratorio Apistico Regionale del Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali dell'Università di Udine ha pubblicato il nuovo piano di lotta alla Varroa per il 2016, consultabile sul
Il polline: la nuova frontiera in apicoltura appuntamenti prima pagina tecnica apistica by Apinsieme - 2016-06-022016-09-080 Il giro del polline in due giorni Il 10 e 11 settembre 2016, l'Associazione Nazionale Apicoltori Italiani organizza un incontro con gli esperti e con lezioni pratiche sul campo. Dobbiamo avere cura del nostro corpo, è l’unica “vera” casa in cui viviamo. Il polline, cibo del futuro, è uno degli alimenti che
Apidolomiti: Perduta la produzione di miele di acacia e di gran parte di millefiori ambiente sociale tecnica apistica by Apinsieme - 2016-06-012016-06-010 BELLUNO. Perduta la produzione di miele di acacia e di gran parte di millefiori. La situazione è allarmante per quel che riguarda la produzione di miele per il 2016. A essere particolarmente preoccupato è il presidente di Apidolomiti, Carlo Mistron. Sconsolato, accenna al fatto che «ci resta ancora la fioritura