Il miele del gigante buono prima pagina sociale by Enrico Pasini - 2016-11-292016-11-290 Il giorno seguente la tragedia del terremoto che aveva colpito il centro Italia, e Amatrice in particolare, sulla pagina facebook di Apinsieme avevamo pubblicato un commosso ricordo di Christian Pilotti dedicato a Eugenio Casini. Sempre dedicata alla memoria di Eugenio Casini, l'iniziativa della Associazione Api e Biodiversità che vi abbiamo
Scade il 31 dicembre il bando per lo sviluppo dell’Apicoltura in Lombardia legislazione prima pagina by Enrico Pasini - 2016-11-012016-11-010 Nella BUR Lombardia, numero 39 del 30 settembre scorso, è stata pubblicata la delibera per il Piano annuale per la concessione dei contributi nel settore delle produzioni apistiche – Campagna 2016-2017 Il piano annuale fornisce strumenti, requisiti e criteri di controllo per consentire l'attuazione delle misure regionali per il miglioramento
Beesabili: abili con le api, due volte abili appuntamenti prima pagina sociale by Enrico Pasini - 2016-10-222016-10-220 Era luglio, quando sulla Rivista Nazionale di Apicoltura abbiamo ospitato l'articolo di Antonio D'Angeli relativo al progetto Beesabili, un progetto il cui scopo, leggiamo dall'articolo, è: "creare un ponte tra diversamente abili, normodotati e apicoltura. Ciò che si è fatto ha trasportato, con il volo delle api, il corpo oltre certi
Ad Agosto ExpoMiele torna nelle strade di Ceva (CN) appuntamenti prima pagina sociale by Enrico Pasini - 2016-07-242016-07-240 Negli Anni Ottanta la prima edizione, ora l’evento organizzato dal Comune in piena estate CEVA – C’è una nuova manifestazione nel calendario della città di Ceva. Si chiama “Expomiele” e si svolgerà domenica 14 agosto. Si annuncia come “il grande ritorno dei produttori di miele per le vie di Ceva” e,
L’apicoltura in Umbria: osservazioni dall’anagrafe regionale prima pagina ricerca tecnica apistica by Enrico Pasini - 2016-06-222016-06-220 Una ricerca dell'Istituto Zooprofilattico dell'Umbria, in collaborazione con l'assessorato all'Agricoltura della Regione Umbria, parte da un condivisibile approccio: la necessità sempre più concreta di fare il punto della situazione sulla realtà dell'allevamento delle api deriva principalmente dal fenomeno della "moria delle api" che ha interessato questo settore negli scorsi anni,
Le Monde: l’utilizzo degli insettici “killer di api” è sempre in forte crescita ambiente legislazione prima pagina by Enrico Pasini - 2016-05-292016-06-010 Vi proponiamo la traduzione di questo articolo comparso su Le Monde del 27 maggio La foto è tratta dal sito humanite.fr (foto AFP) L'utilizzo degli insettici “killer di api” è sempre in forte crescita Gli Apicoltori francesi sono tutti a bocca aperta: la moratoria europea su alcuni usi di neonicotinoidi non sembra essere
Panicale (PG): MielAmore 22.05.2016, Convegno sul Polline ambiente prima pagina by Enrico Pasini - 2016-05-222016-06-010 In tre foto una prima panoramica del convegno che si è tenuto oggi nella splendida Panicale (PG). Storico e pittoresco borgo (uno dei "Borghi più belli d'Italia") in Provincia di Perugia, abbarbicato in cima ad una Collina a 441 m s.l.m. Il convegno dal titolo "Il polline: la nuova frontiera dell'apicoltura",
L’ape vola sulla Valle dei Calanchi ambiente appuntamenti prima pagina by Enrico Pasini - 2016-05-092016-06-010 Racconto per parole, foto, sensi e emozioni sul Convegno “Salviamo Le Api”, organizzato dal Museo Naturalistico di Lubriano (VT) La più bella terrazza sulla Valle dei Calanchi, così si presenta Lubriano. Percorrendo ogni metro della via principale del Borgo di Lubriano, mentre si aprono vicoli e scorci di finestre fiorite, si
Conoscere il territorio: il Consorzio di Udine lo fa sociale by Enrico Pasini - 2016-02-292016-02-290 Significativa e rilevante l'attenzione che il Consorzio degli Apicoltori della provincia di Udine dedica alla conoscenza del suo territorio, in termini di diffusione del settore e - alla luce del conoscere, prevenire, agire - delle patologie apistiche. Una apposita sezione del sito è dedicata al monitoraggio e mappe, dove si spazia