E l’Ambasciata rispose appuntamenti prima pagina sociale by Enrico Pasini - 2017-03-302017-04-030 "Pronto Enrico, abbiamo ricevuto una missiva da parte dell'Ambasciata!". Così mi ha investito di parole entusiaste Christian Pilotti dell'Associazione Api e Biodiversità di Terra di lavoro , ieri, quando ha squillato il mio cellulare. Ho fatto fatica inizialmente a comprendere in pieno. Sì, come Apinsieme, eravamo a conoscenza della pregevole
Non ci fai tremare! prima pagina sociale by Enrico Pasini - 2017-03-252017-03-250 Solidarietà e fratellanza tra le popolazioni del Cadore e delle terre di Macerata. E' questo il senso dell'iniziativa che avrà il suo culmine il prossimo 20 maggio a Massaprofoglio, nel comune di Muccia (MC), con la cerimonia di consegna di una casetta in legno di 64 metri - destinata agli
Occhio ai particolari ambiente prima pagina ricerca tecnica apistica by Enrico Pasini - 2017-03-202017-03-200 Si moltiplicano le iniziative di contrasto alla Vespa velutina, il calabrone asiatico che con la sua capacità di movimento e diffusione ha invaso l’Europa provocando strage di api e molte altre specie di insetti impollinatori. E proprio in questi giorni il governo scozzese ha dato ⇒ notizia dell'identificazione di un esemplare
Un grande avvio: il libro Le Api e Noi prima pagina sociale by Enrico Pasini - 2017-03-072017-03-070 Quando Francesco Colafemmina ha chiuso il suo ultimo lavoro Le Api e Noi, con Massimo Ilari abbiamo coniato il claim "un libricino che fa navigare l'Apicoltura verso l'Isola che non c'è". Stando a quel che abbiamo visto a Piacenza, durante Apimell 2017, tantissimi di voi hanno iniziato a scorgere questa
Anteprima La Democrazia delle Api di Seeley appuntamenti prima pagina by Enrico Pasini - 2017-01-272017-01-272 La Democrazia delle Api di Thomas D. Seeley (titolo originale Honeybees Democracy, 2010 Princeton University Press, NJ, USA) vedrà prossimamente luce nella traduzione italiana curata ed edita da Edizioni Montaonda, con la traduzione di Luca Vitali. Della edizione originale del libro ne abbiamo già parlato nel nostro numero prototipo che portammo
Un 2016 da archiviare e dimenticare ambiente prima pagina by Enrico Pasini - 2017-01-172017-01-170 Prendo spunto da un articolo comparso il 16 gennaio sulla Gazzetta di Reggio Emilia, dove la Confederazione Italiana Agricoltori, Il CONAPI e l'Osservatorio del Miele ci parlano di un 2016 annus horribilis dell'apicoltura italiana. Sembra che quello appena trascorsa, secondo quanto riportato dalla Cia di Reggio, sia il peggiore anno degli
L’Apicoltura come riscatto sociale prima pagina sociale by Enrico Pasini - 2016-12-312016-12-310 Che il miele aiuti il fisico, sia un coadiuvante, è fatto acclarato. Che sia un volano di sviluppo, il più possibile sostenibile, è un obiettivo da perseguire. Che il nostro Miele italiano sia da valorizzare è obiettivo che da anni è nelle nostre corde. Eppure, in questa fine d'anno i nostri
I prodotti tipici della Provincia di Macerata a Roma, per Terra Madre appuntamenti prima pagina sociale by Enrico Pasini - 2016-12-212016-12-210 Lo scorso 17 dicembre abbiamo incontrato a Roma Alvaro Caramanti, Presidente del Consorzio Apistico Provinciale Obbligatorio di Macerata. Era qui a Roma per Terra Madre day, manifestazione organizzata da Slow Food, con prodotti di piccole realtà locali provenienti delle terre colpite dal terremoto di ottobre. E di questa tragedia ci ha
LIFE STOPVESPA: LUNEDI 19 CONFERENZA STAMPA REGIONE LIGURIA ambiente prima pagina tecnica apistica by Enrico Pasini - 2016-12-172016-12-170 Lunedì 19 dicembre, alle 12, l’assessore regionale all’Agricoltura Stefano Mai, nella sala della Trasparenza della Regione Liguria – piazza De Ferrari 1, piano terra – illustrerà in conferenza stampa i risultati dell’attività svolta nel 2016 nell’ambito del progetto europeo Life Stop Vespa per contrastare l’espansione della vespa velutina, il calabrone
Glifosato: La Calabria apre la strada al blocco. Le altre regioni? ambiente legislazione prima pagina salute benessere sociale by Enrico Pasini - 2016-12-142021-02-260 La Calabria procede verso l’eliminazione del glifosato su tutto il suo territorio, escludendo le aziende agricole che utilizzano il diserbante a rischio cancro dai finanziamenti del PSR (piano di sviluppo rurale). È la prima regione italiana a eliminare dai disciplinari dell’agricoltura integrata il glifosato, un fitofarmaco il cui utilizzo è stato