Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura, Febbraio 2023 anteprima prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2023-02-012023-02-260 Ricominciare da Apimell, è il titolo dell'editoriale di questo numero. Cosa troverete su Apinsieme di febbraio? Un numero ad alta intensità. Il filo rosso che lega tutto? Api, Ambiente, Sostenibilità. E inoltre, informazioni di servizio sulla dislocazione degli stand di Apimell, che si svolgerà a Piacenza, dal 3 al 5
2 FEBBRAIO. ANCONA. IL MONDO DEL MIELE VISTO DAGLI ITALIANI appuntamenti comunicato stampa by Apinsieme - 2023-02-012023-02-010 La Regione Marche e Città del Miele presentano "Il mondo del miele visto dagli italiani." La ricerca, commissionata da Le Città del Miele, per approfondimento delle tematiche, per quantità dei consumatori coinvolti e per la completezza d’indagine (qualitativa e quantitativa) si presenta come la prima Ricerca Italiana di Mercato legata alle produzioni di apicoltura, fotografando il rapporto
L’editoriale di Febbraio 2023. Ricominciare da APIMELL Editoriale prima pagina by Apinsieme - 2023-02-012023-02-260 l'editoriale di Massimo Ilari Una ottima occasione sarà la 39a edizione di Apimell, Mostra Mercato Internazionale di Apicoltura dei Prodotti e delle Attrezzature Apistiche, che si terrà, come sempre, a Piacenza il prossimo 3-4-5 marzo. APINSIEME sarà presente ad APIMELL allo stand B31 I dati economici ci dicono che sono tempi duri –
25 febbraio. APIVAL, convegno su Biomonitoraggio ambiente appuntamenti by Apinsieme - 2023-01-312023-01-310 Gli amici di Apival e la Libera Università di Bolzano organizzano un convegno su "Biomonitoraggio della Valsugana con Apis mellifera". 25 febbraio. Levico Terme.
4 febbraio L’APE METAFORA DI COMUNITA’ PERFETTA appuntamenti associazioni by Apinsieme - 2023-01-202023-01-310 L'Associazione Provinciale Apicoltori Veronesi organizza una giornata di incontri e riflessioni all'insegna de L'APE COME METAFORA DI COMUNITA' PERFETTA. L'appuntamento è per il 4 febbraio a San Biagio Bovolone. Tra i relatori anche Alessandro Pistoia, divulgatore e conoscitore di questo affascinante mondo.
Marzo 2023, Corso base di Apiterapia apiterapia appuntamenti associazioni by Apinsieme - 2023-01-172023-01-170 L'Associazione Italiana di Apiterapia organizza un corso base di Apiterapia nei giorni 25 e 26 Marzo, a Firenze. Nel corso si parlerà dei composti dell’alveare con riferimenti pratici a tutti i disturbi che possono trovare giovamento con l’apiterapia in medicina integrativa. Il corso è rivolto a • apicoltori • medici • veterinari
ANTEPRIMA RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA, GENNAIO 2023 anteprima prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2023-01-092023-02-260 Un nuovo anno abbondante di miele italiano ... è l'augurio che troverete nella Rivista, a pagina 7. E' rivolto a tutte voi abbonate e abbonati, ai nostri inserzionisti che continuano a lavorare nel e per il settore apistico, nonostante le mille difficoltà del momento. E ancora, l'augurio è indirizzato
L’editoriale di Gennaio 2023. La sostenibilità arriva in etichetta Editoriale prima pagina by Apinsieme - 2023-01-092023-02-260 Massimo Ilari A pagina 26 della Rivista di gennaio troverete un articolo di Franco Mutinelli e Alessandra Baggio, sull’Etichettatura ambientale del miele e chiaramente di tutti i prodotti. Tutto ciò grazie alla “Direttiva (UE) 2018/852 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 che si propone di aggiornare la normativa
Si è spento Franco Frilli prima pagina Uncategorized by Apinsieme - 2023-01-052023-01-050 Monsignor Franco Frilli, già rettore dell'Università di Udine dal 1983 al 1992, si è spento oggi all'età di 86 anni. Nella sua vita e professione tanto ha dedicato alle api e all'apicoltura, ricoprendo con passione il ruolo di Ordinario di Entomologia agraria e docente di Apicoltura e Bachicoltura, di Zoologia generale
CS APROCAL: GRANDE SUCCESSO PER “MIELI IN CITTADELLA” appuntamenti associazioni comunicato stampa by Apinsieme - 2022-12-102022-12-100 Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato stampa di APROCAL Associazione Produttori Apicoltori Calabresi Sintonia tra Gallo, Giovinazzo e Aprocal per la valorizzazione dei mieli di Calabria Aprocal presenta “L’anima segreta della terra” durante l’evento alla Regione Dopo anni di intenso lavoro, orientato al rafforzamento del settore apistico e all’analisi sulle potenzialità dei prodotti