Anteprima Rivista Nazionale Apicoltura, Settembre 2023 anteprima prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2023-09-042023-09-040 Settembre, il rientro è sempre carico di novità e ve le proponiamo in questo sommario. Intanto, un messaggio importante è quello che potete leggere nell'editoriale. Cosa ne pensate? Potete scriverci al nostro indirizzo email. Difendere gli apicoltori per difendere le api L'editoriale di Massimo Ilari (…) Da dove ripartire? È evidente dall’agricoltura, collegandola
L’editoriale di Settembre 2023: Difendere gli Apicoltori per difendere le Api Editoriale by Apinsieme - 2023-09-042023-10-070 L'editoriale di Massimo Ilari Ai più non è chiaro che se scomparissero gli apicoltori, le api da miele si estinguerebbero e, di riflesso, sulle nostre tavole non ci sarebbero più miele e altri prodotti dell’alveare. E sì, perché chi si prenderebbe cura delle api? Non certo chi le alleva per gioco
Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura, Luglio_Agosto 2023 prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2023-07-052023-07-050 Nel numero della pausa estiva l'apertura è all'APICOLTURA EROICA, qui raccontata con le storie del casentinese. In copertina foto di Lorenzo Rossetti. Franco Mutinelli dell'IZS delle Venezie, CRN per l’apicoltura, nell'articolo LE API SONO TUTTE UGUALI QUANDO SI PARLA DI RISCHIO DA PESTICIDI? analizza un recente studio di Knapp.Maurizio Ghezzi
L’editoriale di Luglio_Agosto 2023: L’APE E’ ROCK, IL MIELE E’ LENTO Editoriale prima pagina by Apinsieme - 2023-07-052023-07-050 l'editoriale di Massimo Ilari Voi apicoltori ci credete che il miele non ha sempre una buona “letteratura?”. Tanto comincio io a dire sì, credo, però, che si tratti di un chiacchiericcio immeritato, condito con il solito approccio discutibile da parte dell’informazione generalista: il più delle volte è errata, senza che nel
Anteprima Rivista nazionale di Apicoltura, Giugno 2023 anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2023-06-012023-06-010 Cosa troverete nel numero di Giugno? Esiste una relazione tra l'attenzione ai temi della solidarietà e dello sviluppo sostenibile anche in paesi distanti da noi e l'emergenza climatica? Leggendo l'editoriale e la rivista tutta troverete le risposte... e non dimenticate di abbonarvi. TANTE CHIACCHIERE E POCHI FATTI L'editoriale di Massimo Ilari (…) L’ennesima,
L’editoriale di Giugno ’23: TANTE CHIACCHIERE POCHI FATTI Editoriale Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2023-06-012023-06-010 L'editoriale di Massimo Ilari “Semel in anno licet insanire” (una volta l’anno è lecito impazzire), recita una locuzione latina. Si sa, nella cultura latina la moderazione rappresentava un imperativo di vita. Ciò che sta succedendo però alla Terra e all’Apicoltura – per le dissennate scelte degli abitanti del Pianeta – sta
L’editoriale di Maggio ’23: API E PESTICIDI Editoriale prima pagina by Apinsieme - 2023-05-082023-05-080 L'editoriale di Massimo Ilari (…) per tutelare le nostre produzioni agroalimentari è indispensabile salvare tutti gli insetti impollinatori dall’estinzione. Infine, non mancano certo i lavori scientifici che evidenziano senza dubbi le responsabilità dei pesticidi in agricoltura nel declino degli impollinatori: serve approvare con urgenza i Regolamenti UE per la riduzione dei
Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura, Maggio 2023 prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2023-05-042023-05-040 Cosa trovate nel numero di Maggio? Dedichiamo i primi tre articoli del numero ad un tema scottante e rilevante: Allarme pesticidi e contraffazione miele in Europa. Sul numero di maggio di Apinsieme troverete approfondimenti sulle tematiche richiamate nell’incipit. Un motivo in più per abbonarsi. L’allarme sull’uso dei pesticidi viene non
In memoria di Ivo Castellano sociale by Apinsieme - 2023-04-062023-04-060 E' venuto a mancare Ivo Castellano, 92 anni, memoria storica dell'apicoltura ligure e italiana e abbonato alla Rivista. Tutta la redazione si stringe attorno alla sua famiglia. Qui le indicazioni per la sua commemorazione La commemorazione funebre si svolgerà venerdì 7 aprile alle ore 8:30 presso la Chiesa Parrocchiale di San
CS Le api nel vigneto ambiente biologico prima pagina sociale by Apinsieme - 2023-04-032023-04-030 Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa di "Le Città del Miele". Apinsieme ha trattato il tema con due articoli usciti a giugno e luglio 2021 (in questo mese anche con copertina) a firma Morosin, Gnesotto, Semenzin della Associazione Regionale Apicoltori del Veneto. LE API NEL VIGNETO. UN MATRIMONIO VINCENTE LA