You are here
Home > anteprima > APIMELL 2025 DAL 7 AL 9 MARZO

APIMELL 2025 DAL 7 AL 9 MARZO

APIMELL 2025: L’APICOLTURA AL CENTRO DEL DIBATTITO

Piacenza, 7-8-9 marzo 2025 – Torna a Piacenza Expo l’appuntamento europeo più importante per il mondo dell’apicoltura: Apimell 2025. Tre giorni dedicati alle ultime novità del settore, all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità.
Un settore in crescita
Il mercato europeo dell’apicoltura è in costante evoluzione, trainato da una crescente domanda di prodotti dell’alveare di alta qualità e da una maggiore consapevolezza dell’importanza delle api per l’impollinazione e la biodiversità. Secondo i dati più recenti, il numero di alveari in Europa è in aumento, sebbene permangano diverse sfide legate ai cambiamenti climatici, all’uso di pesticidi e alla diffusione di malattie delle api.
L’Italia, un paese di apicoltori
Anche in Italia l’apicoltura è un settore in crescita, con un numero sempre maggiore di apicoltori amatoriali e professionisti che si dedicano a questa affascinante attività. [In Italia 1,6 milioni di alveari. Il settore delle api e del miele ha raggiunto negli ultimi anni valori significativi: con oltre 22 mila aziende agricole]. Tuttavia, anche gli apicoltori italiani devono affrontare numerose difficoltà, tra cui la perdita di biodiversità, la riduzione delle risorse alimentari per le api e la concorrenza dei prodotti importati.
Apimell 2025: le risposte alle sfide dell’apicoltura
La fiera si propone come un punto di riferimento per tutti gli operatori del settore, offrendo l’opportunità di:
• Scoprire le ultime novità: Attrezzature innovative per la produzione di miele, arnie intelligenti, prodotti per la salute delle api e molto altro.
• Confrontarsi con esperti: Partecipare a convegni e workshop dedicati ai temi più attuali dell’apicoltura.
• Stabilire nuove partnership: Incontrare produttori, distributori e professionisti del settore.
• Informarsi sui bandi europei: Scoprire le opportunità di finanziamento disponibili per gli apicoltori. 83,8 milioni di euro stanziati per il periodo 2023-2027 Alla filiera delle api e del miele italiana, per la programmazione 2023-2027, sono stati destinati 83,8 milioni di euro, risorse per il 30% stanziate dalla PAC e per il 70% cofinanziate con risorse nazionali.

I temi chiave di Apimell 2025:
• Sostenibilità: Pratiche agricole sostenibili, tutela della biodiversità, produzione di miele biologico.
• Innovazione tecnologica: Nuove attrezzature e software per migliorare l’efficienza e la qualità della produzione.
• Salute delle api: Prevenzione e cura delle malattie delle api, miglioramento della nutrizione.
• Commercializzazione del miele: Strategie di marketing e distribuzione per valorizzare il prodotto.

Orario di svolgimento:
Venerdì e sabato dalle ore 9.00 alle 18.30
Domenica dalle 9.00 alle 18.00
Ingresso: a pagamento
• Intero: 12.00 €
• Abbonamento 2 giorni 18.00 €
• Abbonamento 3 giorni 27.00 €
• Online 10.00 €
• Bambini fino a 12 anni: ingresso gratuito

www.apimell.it
Piacenza Expo spa – Via Tirotti, 11 – Piacenza
Tel. 0523602711 www.piacenzaexpo.it

Apinsieme
Quelli che vogliono far volare insieme le Api

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Top