Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura: Ottobre 2023 prima pagina Rivista Nazionale di Apicoltura by Apinsieme - 2023-10-082023-10-240 L’editoriale del numero di Ottobre pone l’accento su due elementi chiave: la salute dell’ambiente è la salute delle api, inquinamento e cambiamento climatico influiscono negativamente su impollinatori e colture. Apinsieme sarà presente dal 27 al 29 ottobre a Piacenza per la Fiera Apimell, venite a trovarci allo stand D40 sarà l’occasione per confrontarci e raccogliere le vostre idee. Vediamo, ora, il sommario del numero. La foto di copertina è di Giuseppe Semenzin.LA SALUTE DELL’AMBIENTE è LA SALUTE DELLE APIMassimo IlariStiamo distruggendo l’ecosistema, non a caso questo autunno è caratterizzato da temperature incredibili. Trovate normali massime a 33 gradi? Il risultato è un caldo esagerato che non accenna a diminuire. Un ulteriore campanello d’allarme che non è più possibile sottovalutare. Ma l’Efsa riconosce che le api sono essenziali per la produzione di miele e altri prodotti dell’alveare, tra cui polline e pappa reale (…)Leggi l’editorialeIL GLIFOSATO NEL MIELE? UNA QUESTIONE ANCORA APERTAMartinello, Zanella, MutinelliMessa a punto e validazione del metodo di determinazione di glifosato, del suo metabolita AMPA e glufosinato nel miele, con applicazione a campioni nazionali e locali (Veneto)COME FARSI LE CANDELEAldo BaragattiSta per arrivare l’autunno e a breve arriverà anche il periodo natalizio e allora le candele in cera d’api autoprodotte potranno essere commercializzate dall’apicoltore sui banchetti nei mercatini, insieme al miele e agli altri prodotti dell’alveare. Una fonte di reddito in piùAPI E CAMBIAMENTI CLIMATICIMaurizio GhezziAnche se non mancano i negazionisti pronti a deridere chi mette in guardia contro la sempre più vistosa alterazione del clima, sono sotto gli occhi di tutti i disastri ambientali che colpiscono il pianeta Terra. Le api ne risentono vistosamente e non può non risentirne la produzione di miele e dei prodotti dell’alveare. La situazione impone sempre maggiore attenzione agli apicoltori nella conduzione degli alveariLA PAROLA A THOMAS D. SEELEYCristian Andriajiil Professor Seeley non ha bisogno di presentazioni. Infatti, nell’ambito dell’Apicoltura Naturale è il protagonista assoluto. Ha esposto le sue ricerche scientifiche nelle più grandi associazioni di apicoltura, nelle conferenze mondiali, davanti ad altri grandi nomi dell’apicoltura e in letture tradotte in decine di lingue. «In Italia il suo pensiero, però, non è sufficientemente conosciuto e per questo, grazie ad Apinsieme, lo abbiamo intervistato» dicono i responsabili di AANI (Associazione Apistica Naturale Italiana)DALLE API UNA BIRRA SPECIALERenzo Barbattini, Stefano BuiattiSi chiude con questo numero lo speciale dedicato a Birra&Miele. Tra un boccale e l’altro siamo partiti dall’ 8.000 ac e abbiamo attraversato millenni di preparazioni, fabbriche, birrifici e nazioni, gusti e sapori…INQUINAMENTO: IMPATTO NEGATIVO SUGLI IMPOLLINATORIa cura di Enrico PasiniL’inquinamento atmosferico ha un impatto negativo rilevante sugli impollinatori? Impoverisce i pascoli floreali? Due studi inglesi del 2022 e 2023 ci forniscono evidenze preoccupanti che confermano il lavoro dei ricercatori o degli scienziatiI SEGRETI DEL SERVIZIO DI IMPOLLINAZIONEMorosin, Gnesotto, SemenzinIl lavoro svolto dell’ape per raccogliere dai fiori polline e nettare è meraviglioso e presentava ancora tanti segreti prima che Giuseppe Semenzin, fotografo/apicoltore, immortalasse nello scatto diverse fasi della raccoltaLE API PER PROTAGONISTEMorosin, Gnesotto, SemenzinLa soddisfazione più grande per gli operatori di ApiPetDidattica? Quella di ricevere un grazie sincero dai ragazzi e dagli adulti che hanno saputo mettersi in gioco con le api, hanno acquisito nuove competenze e hanno vissuto emozioni che ricorderanno per tutta la loro vitaVEICOLARE IL VELENO D’API VERSO CELLULE BERSAGLIOAristide Colonna, Beti PiottoLa strada per portare il veleno d’api sulle cellule da curare o per la diagnostica attraverso le immagini vede protagoniste le nanotecnologie e dunque le nanoparticelle. Pioniere degli studi per veicolarlo (più precisamente la sua componente attiva: il peptide melittina), è il professore in nanomedicina Dipanjan Pan, attualmente direttore del Laboratorio per i Materiali in Medicina (MatMed Lab.) presso la Pennsylvania State UniversitySICUREZZA A TAVOLAEFSANello scorso numero di settembre di Apinsieme, su sollecitazione di un lettore, ci siamo occupati di sicurezza alimentare. L’ufficio stampa Mailander per Efsa ha notato il nostro intervento e ci ha fatto pervenire alcune considerazioni che pubblichiamoABBONATI AD APINSIEME, LA RIVISTA INDIPENDENTE DEGLI APICOLTORICONSAPEVOLE LIBERA SOSTENIBILECRESCIAMO INSIEME: PROMUOVI LA TUA AZIENDASEI VALIDI MOTIVI PER UTILIZZARE RIVISTA E WEB. CON APINSIEME SEMPRE IN SINTONIA Share on Facebook Share Share on TwitterTweet Send email Mail Print Print