NON DOBBIAMO FARE COME LE API, MA RESTARE UMANI L’editoriale di Massimo Ilari Ad esempio, è noto che le api pratichino il “cannibalismo” divorando le proprie larve, quando si trovano in carestia di nutrimento proteico. Non lo fanno per cattiveria, ma perché scatta un segnale interno che tende a trovare una soluzione in caso di deficit nutrizionale C’ERA UNA VOLTA, TANTO TEMPO FA, L’APICOLTURA Antonio D’Angeli Stiamo attraversando un periodo di resilienza e di profondi cambiamenti, non è ancora chiaro il destino dell’apicoltura. Ciò che è certo? Dobbiamo impegnarci tutti per consentire la sopravvivenza del nostro settore DI API, PRESEPI E BIOLOGIA UN RACCONTO DA PERUGIA Enrico Pasini Umbria, terra di Francesco e di presepi… Qui a Perugia Virgilio Ancellotti, biologo e apicoltore, oltre che appassionato educatore, ci racconta di come le api, la biologia e la tradizione riescano a coinvolgere bambini e genitori CI SAREBBE BISOGNO DI … Maurizio Ghezzi Gennaio per l’apicoltore è tempo di calma e riflessione. È il tempo di elaborare pensieri capaci di garantire il giusto vigore delle nostre amate operaie alate, un’adeguata conservazione della biodiversità e una efficace ripresa della nostra produttività aziendale, operando sempre nell’ottica di un rigoroso rispetto e di una inflessibile salvaguardia del benessere animale e della tutela ambientale LAVORI IN APIARIO E COMMERCIALIZZAZIONE Sergio D’Agostino Rossi È chiaro che con l’arrivo dei primi freddi e dell’inverno, i lavori in apiario diminuiscono e ferve di più l’attività in magazzino. Ma attenzione anche in questo periodo necessitano le opportune visite, come sa ogni buon apicoltore. Eppoi, è il periodo in cui commercializzare quanto si è prodotto, attuando le dovute strategie IL CONSULENTE RISPONDE Roberto Lanzeni A partire da questo numero prende il via una nuova rubrica tenuta da un professionista del settore relativo agli adempimenti obbligatori aziendali. I lettori potranno così rivolgere domande per aver chiarimenti sugli adempimenti che interessano anche le aziende apistiche, dall’assunzione dei lavoratori stagionali, alla sicurezza sul lavoro, dall’applicazione dei contratti collettivi all’HACCP, spaziando dunque ampiamente in quella “selva oscura” degli obblighi di legge che comportano sovente rischi civili e soprattutto penali all’insaputa dell’imprenditore MICROBIOTA INTESTINALE Vitaesalute.net Microbiota intestinale ecco cos’è e perché influenza dieta e stress: “È il nostro secondo cervello” – LA DIETA TIPO Gli sviluppi più recenti degli studi sui meccanismi del sistema nervoso ed endocrino offrono ulteriori conferme non solo sul rapporto tra microbiota e peso corporeo, ma anche sulle implicazioni che la salute dell’intestino ha sul nostro umore, svelando quali alimenti – e combinazioni tra questi – favoriscono equilibrio e buone sensazioni LE API PER AMICHE Don Davide Maloberti, Luisa Follini; intervista a Renzo Barbattini In questo numero si conclude l’intervista al professor Renzo Barbattini che ha aperto per i nostri lettori-apicoltori uno spazio di conoscenza sul mondo delle api di notevole spessore. A conclusione del nostro viaggio insieme alle api vengono affrontate questioni dalle quali dipende il LORO futuro FATTORIE DIDATTICHE APISTICHE E AGRICOLTURA SOSTENIBILE Morosin, Gnesotto, Semenzin Le Fattorie Didattiche Apistiche aprono la strada a un’agricoltura sostenibile mettendo l’ape al centro dell’azienda agricola multifunzionale SEMPLICITÀ A TAVOLA Irene Pavesi Passate le feste e dunque la realizzazione di portate più elaborate può venire anche il momento di preparazioni semplici che si confezionano in un battibaleno e che, però, allietano il palato. Provare per credere LE API NEL MONITORAGGIO DI PATOGENI UMANI AERODISPERSI Aristide Colonna, Beti Piotto Da uno studio realizzato nell’ambito del progetto BeeNet, coordinato dal Consorzio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) e finanziato dal ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, è emersa la possibilità di utilizzare le api nel monitoraggio di patogeni umani aerodispersi, nello specifico del virus SARS-CoV-2 responsabile della pandemia di COVID-19. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment del gruppo Elsevier