You are here
Home > prima pagina > Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura: FEBBRAIO 2025

Anteprima Rivista Nazionale di Apicoltura: FEBBRAIO 2025


Abbonati per leggere la rivista | Acquista il singolo numero in PDF


MA È VERO AMORE QUELLO PER API E AMBIENTE?

Non solo nei media generalisti ma anche in quelli del nostro settore si “strombazza” di quanto siano utili le api per il biomonitoraggio, delineando un quadro in cui vengono descritte come insetti preziosi per testare lo stato dell’ambiente. Si tratta di un modus operandi, però, che non porta cambiamenti sostanziali. Sì, sembra tutto incentrato sulla forma e non certo sulla sostanza. Le prove di quanto affermiamo?

Leggi l’editoriale


VESPA ORIENTALIS

Monitoraggio della diffusione di un predatore e possibile vettore di patogeni delle api nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia


OMEOSTASI TERMICA

Sembra un termine estratto da qualche “latinorum” preso a prestito dai Promessi Sposi. In realtà le cose non stanno proprio così e vedrete che si tratta di un aspetto indispensabile per il benessere delle api e la forza delle famiglie. Una strategia per superare l’inverno, al meglio


il sommario continua dopo l’immagine


ASCOLTARE LE API

Una vita spesa in difesa della Ligustica, che riteneva la regina delle api. Ha sempre denunciato che la nostra regina delle api è stata quasi soppiantata da ogni specie di ibridi, scelta che mette a rischio il futuro dell’apicoltura. Dopo la sua scomparsa è auspicabile che ci sia qualcuno disposto a raccogliere il suo testimone. Quanto ha scritto mostra il suo impegno sincero


SPECIALE MIELE ITALIANO. IL MIELE QUESTO SCONOSCIUTO

In Italia se ne consuma troppo poco. 350 g pro – capite l’anno rappresentano una miseria alimentare. In Germania si arriva ai 1.500 g. Occorre creare la cultura del miele e formare un consumatore per fargli conoscere segreti e virtù del dolce pro-dotto delle api. Ci aiuterà in questo il professor Giorgio Calabrese: a pagina seguente l’intervista che ha rilasciato a Massimo Ilari


VERTEBRATI PREDATORI DELLE API E DELL’ALVEARE

Alcune specie di Mammiferi, Uccelli Rettili e Anfibi, più o meno occasionalmente, catturano le Api e predano le scorte di miele, polline e cera, nonché la covata arrecando danni di varia entità, agli alveari non adeguatamente protetti


DIFFONDERE BENESSERE CON LE API

Aggiornare la didattica apistica per formare e tutelare gli apicoltori. Un protocollo di buone pratiche sarà stilato grazie a tutte le varie esperienze apistiche che vorranno partecipare alla raccolta dati, al fine di misurare se le api quantitativamente e qualitativamente apportano benessere. Uno studio di ampio respiro da farsi con rigore scientifico per un confronto internazionale


UN NUOVO FILTRO SPECIALE

È tornato il nostro ideatore di innovazioni in apicoltura e questa volta ci propone la sua soluzione per filtrare il miele al momento della smelatura. Tutto assai interessante. Provare non nuoce


VERDE E API SU SALUTE E BENESSERE

Numerosi studi, cui si fa riferimento nell’articolo, evidenziano che un maggiore accesso agli spazi verdi tende a dare un miglioramento della salute ai gruppi svantaggiati rispetto a quelli più privilegiati. Se si potesse aumentare il verde tra le popolazioni vulnerabili, si potrebbe in un certo modo iniziare a affrontare le disuguaglianze sanitarie. Imperativo proteggere, dunque, biodiversità e api e inevitabilmente sua maestà l’ape che…


MIELE E SISTEMA IMMUNITARIO

Carissimi spesso i consumatori chiedono lumi sul rapporto che intercorre fra miele, stile alimentare e Sistema Immunitario, potete fare chiarezza sul tema?


CRESCIAMO INSIEME: PROMUOVI LA TUA AZIENDA
SEI VALIDI MOTIVI PER UTILIZZARE RIVISTA E WEB. CON APINSIEME SEMPRE IN SINTONIA
 

Apinsieme
Quelli che vogliono far volare insieme le Api

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Top