Biologico, parla chiaro ambiente anteprima appuntamenti biologico by Apinsieme - 2025-02-112025-02-110 Riceviamo da FederBio il comunicato stampa che potete leggere qualche riga avanti. Apinsieme è da sempre attenta ai temi del biologico, sia in agricoltura che in apicoltura. In aumento, in Italia, gli allarmi alimentari e sul banco degli imputati primeggiano i prodotti che arrivano “da fuori”. è, così, tempo di qualità in campo alimentare, e il biologico, anche per il miele, rappresenta la strada maestra per centrare l’obiettivo. Più qualità, più consumi. Ne parliamo nell’editoriale di febbraio di Apinsieme, di prossima uscita. L’ultimo Rapporto Bio Bank, la banca dati del bio, parla chiaro: “L’Italia è al primo posto in Europa per export del Bio (3,4 miliardi di euro), per numero di aziende di trasformazione (23.600 sul totale di circa 92.000) e per numero di produttori agricoli bio (82.600)”FEDERBIO: “Being Organic in EU” porta al centro di BIOFACH 2025 i valori del biologico europeo Uno spazio espositivo, l’organizzazione di convegni, workshop e iniziative di networking caratterizzano la presenza a Biofach del progetto internazionale nato con l’obiettivo di trasferire i valori e i benefici che il biologico comporta per la salute delle persone e l’ambiente.Bologna, 10 febbraio 2025 – L’impegno di “Being Organic in Eu” per la promozione e lo sviluppo del biologico passa da Biofach 2025, il Salone internazionale che riunisce produttori, distributori, esperti e operatori bio, a Norimberga nel periodo 11 – 14 febbraio.Il progetto, nato dalla collaborazione tra FederBio e Naturland, e cofinanziato dall’Unione Europea con l’obiettivo di promuovere la conoscenza del settore e sensibilizzare a un’alimentazione più salutare e sostenibile, dà appuntamento alla manifestazione di Norimberga con un ampio spazio istituzionale e l’organizzazione di momenti di networking e confronto.Nell’ampia area espositiva (Hall 7A- Stand 173) si potranno approfondire tutte le iniziative organizzate a Biofach per promuovere la cultura, la conoscenza e i benefici dell’agricoltura biologica, che non utilizza chimica di sintesi per tutelare gli ecosistemi e la fertilità del suolo. Si tratta di attività realizzate nell’ambito della campagna Being Organic in Eu promossa da FederBio in collaborazione con Naturland e cofinanziata dall’Unione europea ai sensi del Reg. EU n.1144/2014. In particolare, martedì 11 febbraio, alle ore 15, nella sala Riga, si tratterà di un tema di grande attualità come l’emergenza idrica, nell’incontro dal titolo “Fixing Broken Water Cycles: organic farming’s role in the EU Water Resilience Strategy”, organizzato in collaborazione con IFOAM OE e FederBio. L’evento punta ad analizzare il ruolo strategico dell’agricoltura biologica nella lotta contro il crescente problema di scarsità d’acqua. Esperti illustreranno le iniziative europee e nazionali, inclusa la strategia per la resilienza idrica dell’UE, e le opportunità offerte dall’agricoltura biologica per preservare le risorse idriche.Alle 18.00, nella sala San Pietroburgo, “Being Organic in Eu” invita gli operatori biologici e i rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali all’iniziativa di networking con degustazioni di prodotti bio. Un incontro dedicato alla condivisione di conoscenze ed esperienze, durante il quale i coordinatori del progetto, FederBio e Naturland, presenteranno obiettivi e finalità, anticipando le prossime attività della campagna e facendo un bilancio delle iniziative realizzate.Le attività di “Being Organic in EU” a Biofach proseguiranno giovedì 14 febbraio, alle 11.30 nella sala Seoul, con la tavola rotonda che analizzerà l’aggiornamento del regolamento biologico dell’UE e il tema del commercio internazionale. L’incontro, che prevede, tra gli altri, la partecipazione di Henri Delanghe, Deputy Head of Unit Organics, DG AGRI della Commissione europea, ha l’obiettivo di fare il punto sui risultati ottenuti e sulle prossime sfide del settore, con particolare attenzione all’internazionalizzazione dei prodotti biologici dell’UE.Seguirà alle 12.00 la conferenza stampa “Scenari e trend per il biologico sul mercato tedesco e italiano”, durante la quale verranno presentati gli andamenti e l’evoluzione dei mercati, le preferenze e tendenze di consumo, le prospettive e i risultati del progetto Being Organic in Eu. Interverranno: Domenico Lunghi di BolognaFiere, Aldo Cervi di FederBio, Markus Pfeuffer di Naturland, Joanna Wierzbicka di IFOAM Organic Europe, Simone Taddei di FederBio, e Ann-Kathrin Trappenberg di Naturland.“Anche quest’anno, Being Organic si conferma protagonista a Biofach, con un ricco programma di convegni e iniziative tese a promuovere l’agricoltura biologica come modello di innovazione, qualità e responsabilità ambientale – ha sottolineato Paolo Carnemolla, Segretario Generale FederBio – In un contesto sempre più attento alla sostenibilità, è essenziale valorizzare i benefici del biologico, nella salvaguardia della biodiversità, della fertilità del suolo e nella mitigazione dei cambiamenti climatici. La partecipazione di Being Organic in EU a eventi di rilievo internazionale come Biofach sottolinea l’impegno concreto del progetto per lo sviluppo del biologico europeo, creando forti sinergie tra gli operatori del settore e sensibilizzando sulla necessità di un cambio di paradigma nel modo di produrre e consumare cibo, sostenendo uno stile alimentare più etico, salutare e resiliente”.BEING ORGANIC in EU . Choose the European Organic Leaf for a better world. Il progetto BEING ORGANIC in EU è una campagna di promozione proposta da FederBio in collaborazione con Naturland cofinanziata dall’Unione Europea ai sensi del regolamento UE n.1144/2014 e prevede un insieme articolato di azioni con l’obiettivo di migliorare la conoscenza, il prestigio e il consumo dei prodotti ortofrutticoli biologici verso i due paesi target: Italia e Germania. “BEING ORGANIC in EU” mira a contribuire ad un sistema agroalimentare sostenibile a sostegno del “Green Deal Europeo” e delle strategie “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030” per favorire un sistema alimentare etico, salutare, resiliente dal punto di vista climatico ed ecologico e a mettere in risalto le caratteristiche virtuose dell’agricoltura biologica europea, sia in termini di qualità del prodotto sia di sostenibilità, dalla produzione primaria fino al consumatore. Per queste ragioni le iniziative messe in campo dal progetto sono del tutto in linea con gli obiettivi dell’“European Green Deal” e le sue strategie e funzionali alla realizzazione dal “Piano d’azione europeo per lo sviluppo dell’agricoltura biologica”.Comunicato stampa a cura di Pragmatika s.r.l.| Silvia Voltan |silvia.voltan@pragmatika.it Share on Facebook Share Share on TwitterTweet Send email Mail Print Print