
Fioriture, sciamature, cultura, apicultura, attualità. E tanto altro, i temi di questo numero di Aprile 2022.
Non perdetevi il libro di Maurizio Ghezzi, “Un Apicoltore in Vespa“.
Come sostenerci? Come sapete non abbiamo finanziamenti pubblici, la nostra indipendenza siete voi, abbonati ed inserzionisti. Ed allora due sono le strade per te che stai leggendo.
Vai alla pagina abbonamenti, scegli l’abbonamento che più si confà alle tue esigenze. E, se puoi, assicuraci un forte sostegno con l’apposita tariffa SOSTENITORE
Diventa un nostro inserzionista (info e preventivi a pubblicita@apinsieme.it)
APICOLTURA SOTTO SCACCO
L’editoriale di Massimo Ilari
(…) Alla luce di quanto sosteniamo da tempo non è difficile. Occorre cominciare a fornire un sostegno concreto a un settore che va in sofferenza e non riceve aiuti adeguati già nel momento di affrontare le patologie che colpiscono gli alveari e indeboliscono sempre più le api (…)
API E CULTURA PER AVVICINARE I POPOLI
Enrico Pasini
Apinsieme, rivista indipendente degli apicoltori, è solita – per sua missione – esplorare nuove terre, dove non vige conformismo e cieca obbedienza ad associazioni, federazioni, potere, schemi prestabiliti. Questa volta lo fa con un articolo – forse scomodo, di parte – che ci presenta il romanzo Le api grigie (di Andrei Kurkov), in pubblicazione con Keller editore
SIAMO API DI FALCHERA
Guido Cortese
Siamo Api di Falchera è una soluzione per innescare un processo di cambiamento che nasce dagli stessi abitanti di un quartiere con una storia così difficile e che si trova nella estrema periferia di Torino, in cui costruire nuove comunità di persone a cui insegnare a fare il miele a 10 persone svantaggiate e una maggiore coscienza verso l’ambiente
APIMELL 2022: SPECCHIO DEI TEMPI
Piacenza Expo
A conclusione della manifestazione di Marzo abbiamo ricevuto dalla dottoressa Alessandra Bottani le valutazioni di Piacenza Expo, organizzatrice di Apimell. Apinsieme, come sapete, è stata presente anche a questa manifestazione e confermiamo, da parte nostra, luci e ombre nei numeri ma anche una forte attenzione e volontà nel mantenere attivi i canali di comunicazione e relazioni con il settore apistico
APRILE? È IL MOMENTO DELLA CRESCITA DELLE FAMIGLIE
Maurizio Ghezzi
Siamo quasi alla sciamatura. Per un’apicoltura che sia più rispettosa dell’animale ape mi sono inventato questo stratagemma che mi ha dato un riscontro positivo e che, per questo motivo, non esito a raccontarvi
EFFETTI DEL CLIMA SULLA PRODUZIONE DELL’ACACIA IN APIARI DEL LAZIO
Danieli, Carbonari, Cresta, Scarpino
Gli eventi climatici estremi, che stanno caratterizzando questi ultimi anni, stimolano l’interesse a comprenderne gli effetti sulla flora d’interesse apistico, lo sviluppo delle colonie e le produzioni. Avversità meteorologiche di particolare rilievo ed estensione, quali gelate tardive e temperature fuori media stagionale, hanno contraddistinto la primavera 2021, con notevoli impatti sull’attività apistica
UN’APE PER AMICA
Massimo Ilari, Enrico Pasini
E’ uscito il libro di Maurizio Ghezzi, “Un Apicoltore in Vespa”, Edizioni Apinsieme. Nello scorso numero di Marzo vi abbiamo proposto l’incipit del libro. Oggi, a libro stampato, ecco la nostra prefazione. Le api sono sotto assedio e questa visione dell’Autore ce le avvicina e ce le fa vedere come creature indispensabili per noi e l’ambiente.
L’apicoltura non si fa solo sui grandi numeri, ma vive anche del lavoro dell’hobbista che attraverso le api presidia e difende l’intero territorio
SPECIALE SCIAMATURA: APICOLTURA O APICULTURA?
Massimiliano Gnesotto
Un piccolo abete come sintesi di un allevamento minimalista ma efficace che riassume in sé tecnica apistica, selezione genetica, connubio con il territorio. E non è tutto. Professionisti o meno, tutti si devono confrontare con la biologia dell’ape, con il clima sempre più instabile e le fioriture a esso legate, con il desiderio di riempire qualche melario nonostante le avversità e l’indole del “superorganismo alveare” a riprodursi sciamando
CHE OCCHI GRANDI CHE HAI…
Renzo Barbattini, Massimo Gherardi
(…) le api sono riconoscenti al protagonista buono che, al contrario di quello cattivo, non aveva distrutto per gioco un alveare ma aveva offerto fiori ai piccoli insetti! (…)
ESPERIENZA PRATICA DEL CORSO OPERATORI DI APIPETDIDATTICA
Morosin, Gnesotto, Colonna, Semenzin
Dopo 3 lezioni on-line il corso si è concluso con il contatto diretto con le api e l’alveare sperimentando tutti i concetti, i valori e il benessere che possiamo ricevere nella comunicazione diretta con le api
ARIA DELL’ALVEARE: CONFERENZA PER PARLARE DEI SUOI EFFETTI FISIOLOGICI
Aristide Colonna, Beti Piotto
Oggi le piattaforme software consentono lo svolgimento di teleconferenze che facilitano lo scambio gratuito di conoscenze sui più svariati argomenti. Sono un potente strumento di democrazia che beneficia tutti. In questo caso l’incontro, denso di notizie, è riferito alle esperienze che vedono l’aria dell’alveare impiegata nelle cure che affiancano il trattamento medico di numerose malattie e disturbi, in particolare affezioni delle vie respiratorie
COLD CREAM
Irene Pavesi
È in grado di proteggere la pelle dalle aggressioni esterne e di lenirne la secchezza. E adatta alla pelle di neonati, anziani e adulti. Alcune indicazioni per realizzarla in casa e non poteva mancare la cera d’api