
Il numero di Dicembre, chiusura di anno e tempo di bilanci. E di auguri da scambiarci. Buon Miele a tutti. Qui il contenuto di questo mese
IL MIELE SELVATICO SA DI LIBERTÀ
La redazione sparsa in tutta Italia e gli apicoltori che scrivono la Rivista ogni mese si uniscono al nostro auspicio che la Rivista possa diventare un punto di riferimento per gli apicoltori professionisti e hobbisti di tutta Italia, al di là degli schieramenti e delle fazioni
L’editoriale
SOCIETÀ SCIENTIFICA VETERINARIA PER L’APICOLTURA
Abbiamo sentito il dottor Giovanni Formato, responsabile dell’UO di Apicoltura dell’IZS Lazio e Toscana, presidente della neonata società scientifica Svetap che si propone di concorrere a fornire evidenze scientifiche nel campo della salute delle api e della sicurezza dei prodotti dell’alveare
Massimo Ilari
EFFETTI DEI PARASSITI SULLE CAPACITÀ DI BOTTINAMENTO
Se le infezioni a opera di parassiti coinvolgono un numero crescente di membri della colonia, vi saranno degli effetti visibili sull’allevamento della covata così come sulle attività di bottinamento. Nei casi più gravi, si può arrivare alla morte dell’intera colonia. Tuttavia, resta ancora da capire come lo stress indotto dal parassita…
Luca Tufano
A BUON INTENDITOR…
Il consumatore è sempre più attento e informato. Indaga e vuole sapere. Chiede certezze e sicurezze. Guarda con maggiore attenzione le etichette. Del resto Noi che produciamo “un prodotto alimento” siamo, al tempo stesso, consumatori di mille altri prodotti e al momento dell’acquisto siamo attenti e critici. Insomma, buone pratiche apistiche e prodotti senza residui
Sergio D’Agostino Rossi
DICEMBRE GRAN TORMENTO
Dicembre non è un mese di lavori sul campo nel Nord Italia e direi neppure di lavori di magazzino, poiché anche nel caso dei favi immagazzinati i trattamenti contro la tarma della cera è auspicabile che siano fatti a settembre o a ottobre (vedi numeri precedenti della rivista). Semmai ci troviamo in un mese in cui…
Luca Tufano
L’APICOLTURA URBANA: IN ITALIA C’È, MA ATTENDE ANCORA GARIBALDI
Quanto ci siamo divertiti al convegno di Apicoltura Urbana a Urbino e quanto si sono “accesi” momenti di scienza, di tecnica, di arte, e, dulcis in fundo, momenti di calda umanità
Lapo Lapucci
IL MIELE? UNA MINIERA D’ORO FRA LE MANI
Siamo così presi dalla varroa, dai trattamenti, e da tanti altri argomenti legati alle api da dimenticare ogni volta il principale protagonista del nostro lavoro: il miele. L’imperativo è scoprire anche tutti i suoi inconfondibili aromi.
Hattie ci racconta come
Francesco Colafemmina
L’APE E I DIPINTI REALISTI DI NEVENKA GORJANC
Nei suoi dipinti di soggetto “apistico” la pittrice slovena Nevenka Gorjanc rivela un profondo interesse per la realtà naturale, in particolare le api e le diverse specie di fiori sui quali sono adagiate, rappresentati nella loro oggettività
Renzo Barbattini e Giovanni Miani
LA LOTTA DELLE API PER LA VITA
Inizia con questo numero una nuova rubrica: Scatti parlanti. Uno spazio su cui raccontare con le vostre istantanee l’amore per le api. Non solo immagini, ma brevi testi che ci prendano per mano per avvicinarci a quell’emozionante microcosmo che è l’alveare. Apriamo con un dialogo tra Enrico Pasini e gli scatti parlanti di Virgilio Ancellotti che documentano, questa volta, la lotta delle api per la sopravvivenza, quando attaccate da un nemico esterno
Virgilio Ancellotti, Enrico Pasini
SUDAFRICA: STATO SANITARIO DEGLI APIARI E CARATTERIZZAZIONE DEI MIELI
Un grave problema che sta affliggendo l’apicoltura sudafricana è il recente arrivo della peste americana fino a pochi anni fa patologia del tutto sconosciuta agli apicoltori. Questo ha comportato un ritardo nel diagnosticare la malattia ed una facile diffusione della stessa in Sudafrica
Marco Pietropaoli e altri
IL VELENO D’API PER LA CURA DELLA FIBROMIALGIA
L’interazione fra natura e scienza si sta facendo ogni giorno più interessante, coinvolgendo sempre più il fantastico mondo delle api! È il caso del veleno d’api per affrontare gli effetti della fibromialgia
Aristide Colonna
CENA DI MAGRO RAFFINATA E DELIZIOSA
Non ve la sentite più di portare in tavola i soliti menu delle Feste? Se sì, in questo numero vi proponiamo due ricette gustosissime che avranno il vantaggio di essere originali e gustose. Dulcis in fundo, riusciranno a coniugare bontà e linea
Carla Boto
FLORA APISTICA URBANA
Iniziando questa nuova avventura (Flora apistica urbana), con la quale non mi rivolgo più alle specie spontanee e coltivate, ma alla flora apistica ornamentale, preciso che non verranno citate le specie, per le quali, pur essendo importantissime nelle città, ovviamente si rimanda al recente libro “Coltivare piante mellifere” (Ricciardelli D’Albore e Intoppa, Edizioni Apinsieme 2016), dove risultano più ampiamente descritte per una finalità diversa. Da gennaio 2017 i nostri lettori troveranno sulle pagine del giornale le nuove schede estremamente sintetiche, che hanno come voci di riferimento, solo ed essenzialmente “Generalità, Interesse apistico e Curiosità”
Giancarlo Ricciardelli D’Albore