You are here
Home > prima pagina > Rivista Nazionale di Apicoltura: anteprima Giugno 2017

Rivista Nazionale di Apicoltura: anteprima Giugno 2017

Quello che leggerete nel numero di Giugno …

SALVARE I SEMI ANTICHI E LE API

(…) le api rischiano di fare la fine dei semi perché vi è in apicoltura un’ibridazione di fatto (disomogeneità delle sottospecie presenti sul territorio nazionale) e un’ibridazione commerciale (Buckfast) che comportano un’erosione genetica rispetto alle sottospecie autoctone (Ligustica nella maggior parte del territorio italiano; Carnica nell’estremo Nord Est; Sicula in Sicilia e Mellifera mellifera nella Liguria di Ponente) (…)

L’editoriale, di Massimo Ilari

PESTE EUROPEA: APPUNTI DAL JURASSIK PARK

Analogamente a quanto si dice nella pubblicità di certi integratori alimentari: “Questo articolo non va inteso come sostituto del parere di un veterinario”. È un racconto di esperienze fatte, con solo qualche modesta ipotesi. Consideriamolo una riemersione dal Jurassic Park della patologia apistica. Prima parte

Paolo Faccioli

PRODURRE PACCHI D’APE ALL’INSEGNA DELLA QUALITÀ

Luca Consigli, milanese di origini, trapiantato a Lecce da qualche anno, è il titolare dell’Apicoltura La Fenice che in poco tempo è diventata una delle principali realtà in Italia nella produzione e vendita di pacchi d’api, sciami e regine. Le cifre aziendali sono davvero importanti: 6000 pacchi e 20.000 regine vendute ogni anno con trend di crescita notevoli. Nei prossimi numeri racconteremo l’esperienza di altri produttori che hanno utilizzato altri metodi e api. L’obiettivo di Apinsieme è di fornire, sempre, una visione a 360 gradi

Francesco Colafemmina

IL PRIMO SCIAME NON SI SCORDA MAI

Sono certo che ognuno di Voi ricorda quando e come ha catturato il primo sciame, riavvertendone l’emozione e la speranza che potesse dare buoni frutti. Sono altrettanto sicuro che ci sono tanti altri aspetti da considerare…

Sergio D’Agostino Rossi

UNO SCENARIO A DIR POCO DRAMMATICO

È bene tenere a mente che il primo obiettivo per un apicoltore deve essere la salute dei propri alveari e che senza questa non si raccoglie miele e non si superano gli inverni, spesso nemmeno le estati

Luca Tufano

LA SULLA: UNA RISORSA PER IL TERRITORIO

“Il convegno che si è tenuto a Gessopalena lo scorso 14 maggio ha riaffermato lo stretto rapporto fra Sulla e territorio. Non solo un convegno, però, ma un progetto per coinvolgere in maniera corale la popolazione e per fare del rosso intenso dei fiori di Sulla un brand riconoscibile come la lavanda per la Provenza o la tavolozza dei colori della fioritura di Castelluccio di Norcia

Valentina Larcinese

PARAMETRI QUALITATIVI E SISTEMI DI CONTROLLO DELLA CERA D’API

Attualmente in Europa non ci sono standard qualitativi per il prodotto cera d’api, seppur in alcuni paesi esistano regole interne, come in Italia. L’unità di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo (Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali), ha eseguito nel corso del 2016 un campionamento mirato per 40 apiari biologici e 40 apiari convenzionali. Vediamo com’è andata

Serena Maria Rita Tulini

INTERAZIONI TRA QUALITÀ DELLE REGINE E SALUTE DEGLI ALVEARI

Il mercato delle api vive è in mano a una relativamente piccola parte di apicoltori, e ciò causa non poche preoccupazioni anche rispetto alla diffusione delle malattie attraverso la vendita di regine.

Luca Tufano

ALCALOIDI IN NETTARI E POLLINI: TOSSICITA’ VERA O PRESUNTA?

L’excursus fra i mieli e i pollini tossici mostra che molte piante indicate come velenose non lo sono effettivamente mentre alcune, in vari modi problematiche, sono localizzate, come i rododendri produttori di “Mad Honeys”, oppure non molto diffuse. La bottinatura su queste specie si risolverebbe quindi in una diluizione del loro nettare tale da non renderle pericolose nel miele. Gli apicoltori possono ridurre i rischi collegati ai PA evitando di collocare i loro apiari in zone particolarmente ricche di piante con elevato contenuto di alcaloidi pirrolizidinici

Paola Ferrazzi, Monica Vercelli, Alberto Contessi

LE POSSIBILI APPLICAZIONI DELL’APIAROMATERAPIA

Le api e i prodotti che ci donano non finiscono mai di stupire e l’ApiAromaTerapia ci mostra tutte le possibili applicazioni terapeutiche benefiche a carico dell’apparato respiratorio

Aristide Colonna, Laura Cavalli

EPPUR VOLARE: L’APE NELL’ARTE DI MAGRINI

Marco Magrini realizza numerosi collages e acquarelli nei quali i soggetti rappresentati sono sovente api, falene, libellule. La scelta di queste tecniche artistiche è dovuta all’attenzione dell’artista per la natura, con la quale egli intende stabilire un legame diretto: nelle sue opere sono numerosi i riferimenti a luoghi da lui visitati e alle tradizioni culturali di quei popoli

Renzo Barbattini, Giovanni Miani

FLORA APISTICA URBANA

Le piante di questo numero: Buddleia, Bossolo, Calendula, Callistemone, Campanula

Giancarlo Ricciardelli D’Albore

PESTICIDI E FURTI

Per la rubrica Toc Toc gli interventi di Francesco Colafemmina e Sergio D’Agostino

Risponde La Redazione
Apinsieme
Quelli che vogliono far volare insieme le Api

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Top